Amphiprion frenatus Brevoort, 1856

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Pomacentridae Bonaparte, 1832
Genere: Amphiprion Bloch and Schneider, 1801
Italiano: Pesce pagliaccio pomodoro
English: Blackback anemonefish, Fire clown, Oneband anemonefish, Red clown, Tomato clownfish
Deutsch: Weißbinden-Glühkohlen-Anemonenfisch, Roter Anemonenfisch
Descrizione
Presenta un corpo dal profilo ovaloide, piuttosto compresso ai fianchi, con ampie pinne tondeggianti. La livrea è semplice ma vivace, leggermente differente in base all'età dell'individuo: i giovani infatti presentano un fondo rosso vivo, a volte screziato di scuro, con una banda verticale bianco azzurra orlata di nero che, dalla fronte, scende oltre l'occhio, fino alla gola. Le pinne sono rosso arancio. Gli esemplari adulti presentano la medesima banda bianca sulla testa ma il corpo è tra il rosso mattone e il bordò scuro, con le pinne più chiare. Raggiunge una lunghezza massima di 14 cm. Vive in mutualismo con l'anemone Entacmaea quadricolor. Pecie monogama, A. frenatus è ermafrodita proterandromo: ogni esemplare, dalla nascita fino al raggiungimento dei 6,5 cm di lunghezza è maschio, dopodiché cambia sesso e diventa femmina. È specie ovipara: dopo la deposizione il maschio custodisce le uova fino alla schiusa. Si nutre di piante acquatiche. A. frenatus è allevato e commercializzato comunemente per l'acquario marino.
Diffusione
Nell'Indo-Pacifico, dalla Thailandia all'Indonesia, fino al Giappone meridionale. Abita le acque basse (fino a -12 m di profondità) delle barriere coralline.
Sinonimi
= Prochilus polylepis Bleeker, 1877.
Bibliografia
–Jenkins, A.; Allen, G.; Myers, R.; Yeeting, B. & Carpenter, K.E. (2017). "Amphiprion frenatus". The IUCN Red List of Threatened Species. 2017.
–Froese, R. and D. Pauly, Editors. Amphiprion frenatus. FishBase. 2015.
–Common names of Amphiprion frenatus. FishBase. 2015.
–"Clown Anemonefish". Nat Geo Wild : Animals. National Geographic Society.
–Fautin, Daphne G.; Allen, Gerald R. (1992). Field Guide to Anemone Fishes and Their Host Sea Anemones. Western Australian Museum. p. 78.
–Lougher, T. (2006). What Fish?: A Buyer's Guide to Marine Fish. Interpet Publishing. p. 14.
![]() |
Data: 01/12/2003
Emissione: Ittiofauna del mondo Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 22/06/1981
Emissione: Fauna marina Stato: Wallis and Futuna |
---|
![]() |
Data: 13/12/2013
Emissione: Biodiversità nel mare Stato: Philippines Nota: Emesso in una serie di 2 v. diversi |
---|